L’intervento di Città della Pieve aveva come obiettivo innovare dal punto di vista scenografico l’illuminazione, cambiandone per il solo periodo natalizio la consueta immagine al fine di renderla dinamica e peculiare.

Da questo focus è nato l’evento che ha preso il nome di “Segni di Luce” e ne è derivato un progetto di illuminazione del centro storico particolarmente creativo e di particolare pregio tecnico, dove la luce, utilizzata nel colore azzurro, puntata su specifici oggetti, ha realizzato pienamente l’obiettivo di illuminare e enfatizzare, attraverso una suggestione visiva, il patrimonio della città; trattasi nello specifico delle porte di ingresso di origini medievali, dei manufatti ad esse correlate, dei campanili, dei giardini, delle chiese, delle opere d’arte nei palazzi storici e le loro riproduzioni fotografiche poste al di fuori dei palazzi stessi (non può essere associato alla luce blu).

Il risultato, visibile anche dalle zone limitrofe, è stato un successo poiché questa particolare illuminazione ha attratto e portato molte visite nella cittadina. Il progetto non ha tralasciato il risparmio energetico, anch’esso tema portante dell’evento, reso possibile dall’utilizzo di specifici corpi illuminanti e anche all’utilizzo di idonei sorgenti LED .